Circolari
Circolare n. 15/23: nuovo regolamento fpc in vigore dal 1° ottobre 2023
Data protocollo: 9 Ottobre 2023
Prot. n. 2960/23
Circolare n. 15/23
A TUTTI GLI ISCRITTI NELL’ALBO E NELL'ELENCO SPECIALE
LORO SEDI
Carissime/i,
in allegato Vi trasmetto
- l'informativa n. 119/2023 del CN che riassume le novità più rilevanti presenti nel nuovo regolamento della FPC, approvato nella seduta di Consiglio del 3 maggio 2023, pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia del 30 settembre 2023 entrata in vigore il 1° ottobre 2023,
- il nuovo regolamento della FPC in vigore dal 1° ottobre 2023.
In calce una sintesi delle principali novità:
- verifica dell'obbligo formativo solo su base triennale, viene meno la verifica sull'obbligo annuale e l'obbligo del rispetto della quota minima annuale di cfp da conseguire (20 cfp). Alla luce di ciò, ovviamente, non è più prevista la riportabilità dei cfp da un anno all’altro dello stesso triennio, mentre permane la possibilità di riportare i crediti formativi da un triennio all’altro per i soli crediti conseguiti attraverso i corsi di alta formazione realizzati dalle SAF per gli iscritti che abbiano terminato con profitto il corso;
- abolizione dei test di verifica negli eventi di formazione e-learning sincroni e asincroni, tranne che negli eventi formativi per i quali specifiche normative di settore prevedono il superamento di un apposito test di apprendimento (enti locali e delegati alle vendite ex art. 179 disp. att. c.p.c.). In tutti gli altri casi, varrà l’effettivo tempo di fruizione dell’evento, che dovrà essere tracciato direttamente dalla piattaforma utilizzata;
- per i neo-iscritti e per coloro i quali si trasferiscono dall’elenco speciale all’albo e cessano la condizione di non esercente l’attività professionale, per i quali fino a oggi, l’obbligo formativo decorreva a partire dall’anno successivo a quello di iscrizione o trasferimento, con il nuovo regolamento, l’obbligo formativo scatterà dal mese successivo. Tale misura, per effetto delle disposizioni transitorie, entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2024, mentre tutte le altre misure si applicano dal 1° gennaio del triennio in corso;
- le materie del Gruppo B sono state rinominate con titolo “organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio, tecniche della mediazione e anticorruzione”, è stata inserita la lettera “B.5. Anticorruzione” che però non costituisce materia obbligatoria;
- obbligo di presentazione delle richieste di accreditamento di eventi formativi al CN almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’evento, inoltre, sono state riviste le quote che dovranno essere versate al CNDCEC per gli eventi a pagamento.
Vi ricordo che, per il momento, dette modifiche non incidono per le ore di formazione obbligatorie per la permanenza nel registro dei revisori legali tenuto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che restano obbligatorie con maturazione annuale in seno al triennio.
Mi permetto di evidenziare che pensare di svolgere tutta la formazione solo durante l’ultimo anno, o ancora di più, durante gli ultimi mesi del triennio, rischia di tradurre la semplificazione in complicazione, quindi mi premetto di suggerire di leggere la modifica del regolamento come opportunità di eliminare uno stress annuale e di potere completare le ore di formazione tranquillamente durante l’intero periodo triennale.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti vi invito a consultare la documentazione allegata.
Cordialmente
Il Presidente
Nicolò La Barbera
Nicolò La Barbera