Il 7 giugno 2022 si è insediato il nuovo Consiglio direttivo della Fondazione Francesco Bianchini, la Fondazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo con finalità di studi, ricerca e approfondimento. I componenti, scelti e designati dal Consiglio dell’Ordine tra gli iscritti all’Albo, sono Andrea Butera, presidente, Gero Volo, vicepresidente, Giorgia Turrisi, segretario, Maria Teresa Mannina, tesoriere, Carlo Amenta, Loredana Giuliani ed Ernesto Gatto, consiglieri. Nominati anche i revisori dei conti: presidente Giuseppe Caiozzo, componenti effettivi Caterina Ciraulo e Cristina Gandolfo; componenti supplenti: Ignazio Riscili e Giovanni Galante. Il comitato scientifico è composto da Fabrizio Loiacono (presidente), Salvatore Tomaselli (vicepresidente), Salvatore Cincimino (segretario).
Si è tenuto il 7 giugno 2022 un incontro, presso la sede del nostro Ordine, tra il nostro Consiglio dell'Ordine e quello dell'Ordine provinciale dei consulenti del lavoro di Palermo, il cui presidente è Antonino Alessi. L'incontro segna l'avvio di una proficua collaborazione tra i due Ordini per un’opportuna sinergia tra le due Istituzioni, ritenendo che ciò possa anche favorire scambi di esperienze tra i consulenti del lavoro ed i commercialisti che si occupano di consulenza del lavoro nonché dare impulso ad iniziative congiunte.
Soddisfazione anche da parte del Consiglio dell’Ordine di Palermo per il rinvio al 30 Novembre 2022 del termine di presentazione della dichiarazione di autocertificazione sugli aiuti di Stato, fortemente richiesta a più voci e che ha visto il Consiglio dell’Ordine impegnato ad organizzare in breve tempo un webinar del ciclo “IL FISCO IN ORDINE”, dedicato a tale adempimento, originariamente in scadenza il 30 giugno 2022, tenutosi il 9 giugno u.s. con la partecipazione di oltre 850 Colleghi da tutta Italia a dimostrazione dell’attualità del tema e delle difficoltà all’orizzonte nel garantire, da parte dei nostri Studi, anche questo ennesimo adempimento. L’attenzione rivolta dai Sindacati a tale problematica con la tempestiva presentazione di un ricorso al TAR e l’attività di urgenza immediatamente posta in essere dal nuovo Consiglio Nazionale a pochi giorni dal suo insediamento, hanno portato ad ottenere questo primo risultato della proroga tanto attesa.
Leggi l’articolo al seguente
link Si informano tutti i Colleghi che nell’ambito delle attività dedicate alla comunicazione, viene aggiornata costantemente la pagina Facebook dell’Ordine, in concomitanza con quegli eventi e quelle notizie ritenute di interesse generale, unica pagina Facebook ufficiale dell’Ordine di Palermo utilizzata come canale di comunicazione dei social media tra l’Ordine e gli iscritti all’Albo, all’elenco speciale e al Registro Praticanti nonché con tutti coloro i quali, anche estranei al nostro Ordine professionale, siano interessati a conoscere le nostre principali iniziative.
Tra i contenuti della pagina Facebook troverete un ampio reportage sugli eventi formativi ed i webinar organizzati dall’Ordine di Palermo.
Vi invitiamo a visitare la
pagina Facebook Per consultare la rassegna stampa degli articoli inerenti attività o iniziative dell’Ordine, vi invitiamo a visitare la pagina “
comunicazione – rassegna stampa” del nostro sito internet
www.commercialisti.pa.it sulla quale periodicamente vengono pubblicati gli articoli di stampa inerenti l’attività dell’Ordine.
Con circolare n. 8/22 del 31 Maggio 2022 è stato presentato, dal Presidente Nicolò La Barbera e dal Consigliere delegato alla formazione Ernesto Gatto, previa condivisione ed approvazione da parte del Consiglio dell’Ordine, il
Corso di Formazione in Revisione Legale che si terrà dal 6 al 14 ottobre 2022, il cui coordinamento organizzativo è curato dai colleghi Ernesto Gatto, Consigliere ODCEC di Palermo delegato alla Formazione e Rappresentante del CNDCEC a Bruxelles presso Accountancy Europe, e Sabrina Musacchia, Consigliere ODCEC di Palermo e Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'ODCEC Palermo. Il corso, realizzato con il coordinamento scientifico del Collega Ermando Bozza, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Professore a contratto di “Audit e revisione legale” presso l’Università degli Studi di Salerno, prevede la partecipazione in qualità di relatori, oltre che dello stesso Prof. Bozza, anche dei Colleghi Luciano De Angelis, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Direttore Scientifico dell’Area Civilistica della Rivista “Non profit, Terzo Settore e Cooperative” e Domenico Merlino, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Il corso è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dei Revisori Legali (solo iscritti ODCEC).
La partecipazione all’evento prevede il conseguimento di crediti formativi commisurati alle effettive ore di partecipazione fino a un massimo di 20 crediti formativi professionali (materie caratterizzanti - gruppo A) che saranno attribuiti dall'ODCEC di Palermo.
Con questo corso viene inaugurata all'Ordine di Palermo la formula "blended" mediante la quale viene concessa la possibilità di scegliere se partecipare in presenza, presso Villa Malfitano sita a Palermo Via Dante n. 167, ovvero da remoto tramite piattaforma webinar.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 150 partecipanti in aula e resteranno aperte esclusivamente in webinar.
Per la partecipazione, sia in presenza che da remoto, è prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 152,00 (esente Iva Art.10, n.20 Dpr 633/72).
SONO APERTE LE
ISCRIZIONI Per chi volesse contattare i Consiglieri dell’Ordine per proposte, suggerimenti o confronti in merito alle rispettive materie di delega, si indicano di seguito le singole deleghe e gli indirizzi mail di ciascun componente del Consiglio dell’Ordine pubblicati, anche, nel sito internet dell’Ordine che vi invitiamo periodicamente a consultare www.commercialisti.pa.it:
Fabrizio Abbate –
abbate@commercialisti.pa.it Delega per i rapporti con il Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione e, congiuntamente con Francesco Pinelli, per i rapporti con il Tribunale - Sezioni Penali
Antonino Brancato –
brancato@commercialisti.pa.it Delega fiscalità agricola
Paola Loredana Bruno – bruno@commercialisti.pa.it
Delega sulle materie di Finanza Aziendale ed Esecuzioni immobiliari
Massimo Ferrante – ferrante@commercialisti.pa.it
Deleghe per i rapporti politici, per gli eventi di categoria e per le convenzioni
Laura Foresta –
foresta@commercialisti.pa.it Deleghe per il Portale del Reclutamento PNRR, relativa Convenzione CNDCEC e Procedure Operative
Ernesto Gatto – gatto@commercialisti.pa.it
Delega alla Formazione
Sabrina Musacchia – musacchia@commercialisti.pa.it
Delega per i rapporti con il Tribunale – Sezione Fallimentare e procedure concorsuali
Francesco Pinelli – pinelli@commercialisti.pa.it
Delega per i rapporti con il Tribunale – Sezioni Civili e per la materia delle CTU - e, congiuntamente con Fabrizio Abbate, per i rapporti con il Tribunale - Sezioni Penali
Massimo Romano – romano@commercialisti.pa.it
Delega alla comunicazione e social media ed al Terzo Settore
Angelo Salemi – salemi@commercialisti.pa.it
Delega sulle materie ZES ed Enti Pubblici
Claudia Scuderi – scuderi@commercialisti.pa.it
Delega sulla materia antiriciclaggio e privacy
Francesco Sutera – sutera@commercialisti.pa.it
Delega Commercialista del lavoro
Cinthia Tarantino – tarantino@commercialisti.pa.it
Delega OCC – Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012 istituito presso l’Ordine
Verifica periodica dei requisiti di legge in capo agli Iscritti
Accedendo all’
area riservata del
portale istituzionale dell’Ordine è ancora possibile compilare il nuovo modello telematico, relativo all’anno 2022, al fine di consentire all’Ordine di assolvere all’obbligo di verifica periodica della sussistenza dei requisiti di legge e di eventuali cause di incompatibilità in capo agli iscritti per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale. Per chi non avesse provveduto entro il termine assegnato del 30.04.2022, Vi invitiamo ad affrettarvi a compilare il modello telematico.
31 Maggio 2022 - Contributo annuale di iscrizione 2022
Il termine per il pagamento del contributo per l’iscrizione nell’Albo e nell’Elenco speciale è scaduto il 31 Maggio 2022. Ricordiamo a coloro i quali non avessero provveduto al pagamento, di procedere secondo le modalità indicate nella
Circolare n. 6/2022.
CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Dopo la designazione delle cariche in seno al neo eletto Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di cui vi avevamo dato notizia nella precedente newsletter, è stato eletto ai sensi dell’art. 26 del d. lgs. 139/2005, il Comitato Esecutivo composto dal Presidente Elbano De Nuccio, dal vicepresidente, Michele de Tavonatti, dal tesoriere Salvatore Regalbuto, dal segretario Gabriella Viggiano e da altri tre consiglieri nazionali nelle persone di Pierpaolo Sanna, Antonio Repaci e Aldo Campo.
Assegnate anche le deleghe ai componenti del Consiglio Nazionale, consultabili sul sito al seguente
link.
Si è svolto il 22 giugno a Roma il primo incontro tra il neoeletto Consiglio nazionale dei commercialisti e tutte le sigle sindacali della categoria. Alla riunione, tenutasi presso la sede del Consiglio nazionale, hanno preso parte il presidente della categoria, Elbano de Nuccio, Maria Pia Nucera (ADC), Amelia Luca (ANDOC), Marco Cuchel (ANC), Giuseppe Diretto (UNAGRACO), Matteo De Lise (UNGDCEC), Andrea Ferrari (AIDC), Domenico Posca (UN.I.CO.), Stefano Sfrappa (S.I.C.) e Maria Federica Cordova (FIDDOC). Per ulteriori dettagli clicca il
link Tirocinio ed esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione - Svolgimento a distanza
Nel 2022 gli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile si svolgeranno secondo modalità a distanza. Lo stesso vale per le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale e per il tirocinio professionale. Lo prevede l’
ordinanza ministeriale n. 442 dello scorso 5 maggio emanata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Le due sessioni degli esami di Stato, nonché le prove integrative per abilitarsi all’esercizio della revisione legale, si svolgeranno a luglio e novembre e sono costituite, in deroga alle disposizioni normative vigenti, da un’unica prova orale. A tal fine, gli atenei dovranno garantire che la prova verta su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Gli esami per l’accesso alla sezione A dell’albo si svolgeranno il 25 luglio e il 17 novembre 2022. Gli esami per l’accesso alla sezione B dell’albo, invece, avranno luogo il 27 luglio e il 24 novembre 2022. Le prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell’albo dell’università sede d’esame.
Nel 2022, sempre in base all’ordinanza ministeriale, anche il tirocinio professionale può essere espletato in modalità a distanza.
Corso e-learning “Revisori enti locali 2021” fruibile nell’anno 2022
Con l’informativa n. 39/2022, il Consiglio Nazionale ha confermato che fino alle ore 24.00 del 30 novembre 2022 sarà disponibile il corso di formazione a distanza “Revisione degli Enti locali 2021”, classificato nell’area C7bis dell’elenco materie “Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali”, realizzato nell’anno 2021 dal Ministero degli Interni. Il corso è articolato in 12 moduli di circa un’ora, ciascuno dei quali consentirà, previo superamento dei test, di acquisire 1 credito formativo professionale in materia C7bis. Il corso potrà essere fruito gratuitamente, accedendo alla piattaforma Concerto, al link
https://www.concerto.it/258-elearning-cndcec, da coloro che non hanno potuto seguirlo sulla piattaforma ministeriale nel 2021.
Consulta il programma FNC - FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI
Si è tenuta il 23 giugno 2022, a Roma, la seduta di insediamento del nuovo Consiglio direttivo della Fondazione Nazionale Commercialisti, di cui fanno parte Luigi Accordino, Fabio Aiello, Giovanni D'Antonio, Andrea Manna, Mauro Nicola, Antonio Soldani, Giuseppe Tedesco e Antonio Tuccillo, mentre il collegio dei revisori è composto da Rosario Giorgio Costa, Ettore Lacopo e Antonio Mele. Segretario generale pro tempore, fino al 31 dicembre 2022, è il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio. Vai al
link Principi per la redazione dei piani di risanamento
Pubblicati il 26 maggio 2022 sul sito della Fondazione Nazionale Commercialisti, i Principi vogliono proporre modelli comportamentali condivisi relativi alla redazione del piano, modelli che siano utili all'obiettivo che ci si propone di raggiungere in qualsiasi tipologia di situazione in cui versi l'azienda (da risanare o meno).
Scarica il libro gratuitamente cliccando il
link CNPADC – Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti
Forum in Previdenza - 2022
Si terrà il prossimo 6 luglio a Roma la XII edizione del Forum in Previdenza, l'appuntamento che Cassa Dottori Commercialisti organizza con cadenza annuale per dialogare con i rappresentanti del mondo politico, accademico e delle istituzioni sui temi legati alle prospettive di sviluppo dello scenario previdenziale nel nostro Paese.
Il convegno dal titolo “GENERazioni – NUOVI EQUILIBRI PER SUPERARE I DIVARI - Dinamiche demografiche e sostenibilità del welfare” si terrà presso Spazio Field di Palazzo Brancaccio e avrà come tema centrale la questione demografica.
Visita il sito CNPR – Cassa Nazionale Previdenza Ragionieri
Elezioni dei Delegati della CNPR per il quadriennio 2022/2026
Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione, nella riunione del 22 giugno 2022, ha formato l’elenco provvisorio dei delegati eletti per il quadriennio 2022-2026 e la graduatoria provvisoria dei candidati non eletti nelle elezioni del 9, 10 e 11 maggio 2022; il Presidente ha quindi provveduto alla loro proclamazione. Si rende noto che il termine per l’invio dei ricorsi contro la proclamazione provvisoria degli eletti è fissato in quindici giorni dalla data di affissione dell’elenco e della graduatoria presso la sede dell’Ordine.
Come comunicato in precedenza, i Delegati eletti per la Sicilia sono risultati i Colleghi Rosalia Aiello, Francesco La Franca, Stefano Maggiore e Giovanni Tusa della lista “Valore Futuro”.
Carta di credito “Carta Ragionieri”
Tutte le informazioni su questo servizio fruibile per gli iscritti alla Associazione Cassa Previdenza Ragionieri possono essere reperite al seguente
link FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
"
LA REVISIONE DELL’ENTE LOCALE: UNA FUNZIONE, MILLE INCOMBENZE"
Venerdì 1 luglio 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, si terrà il webinar "
LA REVISIONE DELL’ENTE LOCALE: UNA FUNZIONE, MILLE INCOMBENZE" realizzato su iniziativa del Collega Angelo Salemi, Consigliere Delegato per gli Enti Pubblici.
Dopo i saluti del Presidente Nicolò La Barbera e una presentazione dell’attività del Gruppo di Studio “Enti pubblici” da parte del Collega-Consigliere delegato agli Enti Pubblici Angelo Salemi, relazioneranno i Colleghi Calcedonio Li Pomi, Vincenzo Salvatore Albanese e Nicolò Benfante, componenti del suddetto Gruppo di Studio.
Per partecipare è necessario iscriversi accedendo al seguente indirizzo:
https://attendee.gotowebinar.com/register/6305689713296896012 Completata l'iscrizione, verrà trasmessa, dalla piattaforma GoToWebinar, un'e-mail di conferma con informazioni per la partecipazione.
L'evento è valido ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti, degli Esperti Contabili e dei Revisori degli Enti Locali siciliani (iscritti ODCEC) ex art. 6 della Legge regionale 11 agosto 2016, n. 17.
Per ulteriori dettagli consultare la locandina allegata e pubblicata sul sito dell'Ordine alla
pagina relativa all'evento.
Per il riconoscimento dei CFP compilare l’
autocertificazione sul
sito del CNDCEC (disponibile successivamente alla data di svolgimento dell’evento, selezionare Ordine di Palermo in corrispondenza del campo "organizzato da").
Codice evento CNDCEC: 196927
I CFP saranno trasmessi telematicamente dal CN agli Ordini di appartenenza dei partecipanti
DIALOGANDO 2022 – PROGRAMMA DI FORMAZIONE DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PALERMO
Il 6 Luglio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 16.30, si terrà il sesto webinar del ciclo Dialogando 2022, l’ultimo in programma prima della pausa estiva, sull’argomento
"QUADRO RW E CRIPTOVALUTE: come orientarsi nel nuovo contesto della valute virtuali in seno alla dichiarazione dei redditi", relatore il Collega Mario Amodeo. La relazione sarà preceduta dai saluti del Presidente dell’Ordine Nicolò La Barbera e da un intervento introduttivo del Collega Ernesto Gatto, Consigliere delegato alla Formazione.
Chi non fosse già iscritto al ciclo "Dialogando 2022", per partecipare, dovrà effettuare l'iscrizione accedendo al seguente indirizzo:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8386739767886936336 L’iscrizione è valida per l’intero ciclo dei webinar “Dialogando 2022” e, quindi, il link per la partecipazione presente nell’email di conferma è identico per tutte le giornate. In ogni caso, 24 ore prima della data di ciascun webinar e un’ora prima di ciascun incontro, gli iscritti al ciclo riceveranno un promemoria via mail con il link per la partecipazione.
Per ulteriori dettagli sull’intero ciclo DIALOGANDO 2022 e sui prossimi appuntamenti, Vi invitiamo a consultare il sito internet dell'Ordine alla
pagina relativa all'evento.
L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA A LIVELLO INTERNAZIONALE E TRANSFRONTALIERO
Come da
Informativa n. 55/2022 del 24 Giugno 2022 del Consiglio Nazionale, l’Osservatorio internazionale della crisi di impresa organizza un nuovo webinar sul tema “L’evoluzione della disciplina della crisi e dell’insolvenza a livello internazionale e transfrontaliero”. L’evento rappresenta l’occasione per continuare a esaminare il percorso intrapreso negli Stati membri per l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023 e per effettuare un raffronto con le esperienze del resto d’Europa e dei paesi asiatici. Le due sessioni dell’evento, infatti, grazie alla partecipazione e il coinvolgimento di illustri esperti della materia, si soffermeranno sulla disciplina dell’insolvenza transfrontaliera nell’Unione europea e sulle recenti novità legislative introdotte per l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1023, nonché sulle riforme avviate in Cina per la gestione delle crisi e dell’insolvenza. L’evento sarà fruibile in diretta l’11 luglio 2022 (ore 16 – 18) e, in differita, a partire dal 12 luglio. Il webinar è accreditato ai fini della FPC.
Vai al
programma contenente il link per l’accesso alla diretta e alla differita.
NOTIZIE DALGRUPPO DISTUDIO “ANTIRICICLAGGIO E PRIVACY”